ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
13 05, 2015

La porta deve restare chiusa

Di |2020-09-30T11:57:13+01:00Maggio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Diagnosi preimpianto: era ora che il dibattito partisse anche in Ticino. A circa un mese dal voto, infatti, sui media cantonali il tema si è visto poco. Si può capire: la sfida non è da poco, già solo per comprendere di cosa si tratta. E poi per prendere posizione. Un giudizio simile non può prescindere da un profondo confronto con la propria coscienza. […]

5 05, 2015

Legge federale per il miglioramento dello scambio d‘informazioni tra autorità in materia di armi

Di |2015-06-26T12:08:43+01:00Maggio 2015|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Nell’ambito della sicurezza pubblica ci sono misure utili ed efficaci, mentre altre sono puramente declamatorie. Purtroppo quest’ultime comportano spesso grande burocrazia e pochi risultati concreti. Accanto a numerose modifiche sensate – come ad esempio lo scambio di informazioni tra i autorità militari, penali e di polizia o la messa in rete dei registri cantonali – questa revisione comprende la proposta di registrazione obbligatoria a posteriori di tutte le armi da fuoco non dichiarate. Avremmo in questo modo maggiore sicurezza? […]

27 04, 2015

Dannati all’internazionalità? Con rispetto!

Di |2020-09-30T11:57:13+01:00Aprile 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

La recente pubblicazione dello studio “Ticino Futuro – riflessioni per un itinerario economico ticinese” elaborato dall’Istituto di Ricerche Economiche ha aperto un’interessante dibattito su presente e futuro del tessuto sociale ed economico del Cantone. Taluni, penso alle numerose aziende del secondario interessate ad inserirsi nelle grandi filiere produttive internazionali (i cosiddetti meta-settori), scorgono interessanti opportunità di sviluppo, altri, come il settore finanziario, si sentono sottovalutati. Mi piace pensare ad una discussione che proseguirà nei prossimi mesi e che si tramuti in stimoli capaci di ripercuotersi positivamente sul territorio. Il potenziale è presente ed evidente. […]

25 03, 2015

Servizi d’intelligence al passo con i tempi

Di |2020-09-30T11:57:13+01:00Marzo 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Il Consiglio nazionale ha finalmente approvato la scorsa settimana la nuova Legge sulle attività informative; in sostanza la base legale per i “servizi segreti” della Confederazione. La revisione – approvata a larghissima maggioranza, con esclusivamente la Sinistra contraria – arriva in un momento storico contraddistinto dall’assoluta necessità di disporre di un efficiente ed efficace dispositivo di prevenzione e protezione da gravi minacce per il Paese. […]

16 03, 2015

Un premio per il settore turistico e alberghiero

Di |2015-03-16T15:29:56+01:00Marzo 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Sono onorato del premio conferitomi da Hotelleriesuisse, sezione Ticino, che fondamentalmente non è da attribuire al sottoscritto, ma piuttosto all’Associazione di categoria medesima che ha saputo difendere in maniera costruttiva i propri interessi. Che il Ticino abbia un grande, e non totalmente sfruttato, potenziale turistico è palese. La natura e la nostra storia ci offrono eccellenti premesse. Occorre realizzare il grande potenziale di cui disponiamo quanto prima e qui ogni attore deve giocare fino in fondo il proprio ruolo. Nessuno può sottrarsi poiché danneggia l’intero sistema. La vittoria dipende dall’impegno di tutti. Personalmente ci credo! Il settore dell’albergheria è un [...]

13 03, 2015

Rapporto sul plurilinguismo nell’Amministrazione

Di |2015-03-13T15:31:06+01:00Marzo 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Dopo due anni il Consiglio federale ha finalmente allestito il rapporto sul plurilinguismo nell’Amministrazione federale, con particolare riferimento ai quadri (vai al rapporto). L’esito è impietoso. Il rapporto, che inizialmente il Consiglio federale non voleva realizzare, fa seguito all’accettazione da parte del Parlamento del mio postulato 12.4050 «Analisi dettagliata del plurilinguismo nei vertici dell’Amministrazione federale e del postulato del collega Cassis «Analisi dettagliata dei bisogni di plurilinguismo nell’Amministrazione federale».

12 02, 2015

Basta togliere con una mano ciò che viene dato con l’altra

Di |2015-06-26T12:10:17+01:00Febbraio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

“Sostenere le famiglie! Esentare dalle imposte gli assegni per i figli e gli assegni di formazione”: il titolo riassume perfettamente l’obiettivo di questa iniziativa. Diversamente da quanto accade attualmente gli assegni per i figli e quelli di formazione non dovranno più essere computati nel calcolo delle imposte federali, cantonali e comunali, ma restare integralmente alle famiglie. […]

9 02, 2015

Quei soldi sono per i genitori, non devono rimpolpare le casse statali

Di |2015-02-09T13:45:32+01:00Febbraio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

1. Per le famiglie esistono già diverse facilitazioni, come le deduzioni per i costi di mantenimento dei figli o per la custodia a terzi, le riduzioni dei premi di casse malati o ancora la tariffa-genitori per l’IFD. Perché introdurre una deduzione sugli assegni, contravvenendo tra l’altro al principio di imposizione secondo la capacità finanziaria? È il contrario. L’odierna situazione è paradossale e fondamentalmente scorretta. I datori di lavoro elargiscono assegni figlio o di formazione per un valore complessivo di 5 miliardi e lo Stato ne sottrae subito 1 miliardo in imposte. […]

30 01, 2015

Un congedo parentale per chi adotta

Di |2015-01-30T15:26:14+01:00Gennaio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

L’adozione è un percorso tanto impegnativo, quanto negletto da parte dello Stato. Tra i vari ostacoli, oggi, i genitori che adottano bambini in tenera età non possono beneficiare nemmeno di un congedo parentale pagato per accogliere il figlio durante le prime settimane nella nuova realtà familiare. In risposta a questa necessità ho presentato un’iniziativa parlamentare che chiede l’adozione di un congedo parentale di dodici settimane a tutte le famiglie che adottano un bambino di età inferiore ai quattro anni. Nulla di trascendentale, semplicemente un allineamento alle condizioni vigenti per la maternità naturale. È infatti fuori discussione che un’adozione, accanto ad [...]

28 01, 2015

No alla nuova tassa sull’energia!

Di |2020-09-30T11:57:13+01:00Gennaio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Il prossimo 8 marzo saremo chiamati alle urne per esprimerci sull’iniziativa popolare «Imposta sull’energia invece dell’IVA» lanciata dai Verdi liberali Svizzeri. Chi ha promosso e chi sostiene quest’iniziativa gioca d’azzardo e rischia di compromettere fortemente l’equilibrio finanziario della Confederazione. Come si deduce dal titolo, l’iniziativa popolare esige l’introduzione di un’imposta sulle energie non rinnovabili (benzina, olio da riscaldamento, ecc.) e nel contempo, quale compensazione, l’eliminazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). […]

Torna in cima