Benvenuti
“Riunirsi insieme significa iniziare. Rimanere insieme significa progredire. Lavorare insieme significa avere successo” (cit. H. Ford)
Stimate Concittadine e stimati Concittadini, care Amiche e cari Amici,
dall’ottobre 2011 sono eletto in Consiglio nazionale grazie al PPD e al sostegno delle cittadine e dei cittadini ticinesi che credono in me. Da allora propongo un approccio votato al lavoro sui dossier, alla ricerca di soluzioni, all’ascolto e alla condivisione.
Soli non si fa nulla, anche in politica si vince e si perde per il solo fatto di mettersi in gioco. I risultati elettorali ottenuti mi onorano e mi rendono orgoglioso di rappresentare il mio Cantone nell’interesse del bene della Svizzera.
GRAZIE perché sapere di rappresentare le e i Ticinesi nell’Assemblea federale è un onore, una gioia e una responsabilità per cui dare il meglio di sé: non voglio piacere a tutti, sono me stesso, con pregi e difetti, timido e spontaneo, sempre motivato a dare e fare, anche quando sbaglio.
Sono un cittadino-politico, lavoratore dipendente, marito e padre. Amo il Ticino e amo la Svizzera. In questo sito trovate maggiori informazioni sulla mia attività parlamentare.
In uno scacchiere politico sempre più frazionato il PPD – forza di centro costruttiva e mediatrice – è più che mai fondamentale. Nel nostro sistema politico non esistono forze egemoni, ma con dedizione e abnegazione, si devono costruire e ottenere maggioranze utili al Paese.
Non esitate a contattarmi per spunti e idee. Ogni sostegno è benvenuto.
Grazie per la vostra attenzione e la vostra fiducia!
Con stima e gratitudine,
Marco Romano
Ultimi articoli
Dare fiducia alle nuove generazioni
Intevista pubblicata su Ticino Welcome – dicembre 2018 Quali sono state le principali tappe che l’hanno avvicinato alla politica e al PPD e quali sono le motivazioni ideali di questa vocazione? «Penso sia un mix di elementi già presenti nella mia fortunata gioventù a Mendrisio. I nonni proprietari di una [...]
Il vino svizzero: un piacere da gustare con moderazione
Un consumo di vino regolare e moderato è riconosciuto come parte di uno stile di vita sano. Studi scientifici degli ultimi decenni hanno dimostrato che un consumo moderato riduce il rischio di diabete e malattie cardiovascolari. La vitivinicoltura svizzera è un settore economico rilevante, capace di offrire una produzione variegata [...]
Condizioni molto restrittive
All’apparenza e secondo le perizie mediche l’assicurato lamentava problemi alle spalle e alle ginocchia ed era in cura psichiatrica. L’osservazione nascosta ha permesso di appurare invece che questa persona giocava regolarmente a golf ad alto livello, era campione del suo club e aveva una vita sociale attiva. Ecco l’essenza di [...]
I ticinesi sono costruttori di ponti – Intervista
Intervista a Marco Romano, presidente dell’interprofessione della vite e dei vini svizzeri, che illustra i temi più importanti per il futuro del mercato enologico nazionale. Il 20 maggio scorso Marco Romano, consigliere nazionale e municipale [...]
Una proposta non finanziabile e poco lungimirante!
L’iniziativa “AVSplus” promossa dall’Unione sindacale svizzera e in votazione il prossimo 25 settembre chiede in maniera semplicistica di aumentare del 10% tutte le rendite AVS. Di primo acchito un gran bel regalo per tutti i [...]
Tra notizie e preoccupazioni
Votazioni popolari del 5 giugno, nove oggetti, tematiche tanto diverse tra di loro. Penso si possa oggettivamente affermare, anche per il cittadino più attento e interessato, che un tale numero di oggetti in votazione abbia [...]
Intervista – Ripercussioni negative per tutti i Cantoni
Ci può spiegare quale logica sta alla base di questa iniziativa che va a colpire proprio dei pilastri della nostra economia che hanno dimostrato di andare molto bene? Personalmente non vedo nessuna logica razionale. Solo [...]
Le iniziative popolari non sono solo un titolo!
Le iniziative popolari non sono un titolo, magari breve e accattivante, ma articoli costituzionali che vanno poi concretizzati e applicati in una legge. Sono proposte legislative, non slogan o segnali. L’iniziativa popolare “a favore del [...]
La vita umana non va mercificata
La modifica della Legge sulla procreazione assistita al voto il prossimo 5 di giugno sta ricevendo poca attenzione mediatica, ma rappresenta un tema controverso. Ci troviamo su di un piano inclinato: una volta messoci piede, [...]