ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
19 05, 2016

Le iniziative popolari non sono solo un titolo!

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Maggio 2016|Articoli, News|0 Commenti

Le iniziative popolari non sono un titolo, magari breve e accattivante, ma articoli costituzionali che vanno poi concretizzati e applicati in una legge. Sono proposte legislative, non slogan o segnali. L’iniziativa popolare “a favore del servizio pubblico” – dal titolo promettente ma dal contenuto dannoso – è in questo senso emblematica. Come e perché essere contrari al servizio pubblico? I sondaggi delle scorse settimane lo dimostrano, alla sola lettura del titolo, cittadine e cittadini propendono verso un chiaro sostegno a questa iniziativa. Un tale risultato sarebbe tuttavia estremamente nocivo per il servizio pubblico nei settori chiave del Paese. Particolarmente e [...]

16 05, 2016

La vita umana non va mercificata

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Maggio 2016|Articoli, News|0 Commenti

La modifica della Legge sulla procreazione assistita al voto il prossimo 5 di giugno sta ricevendo poca attenzione mediatica, ma rappresenta un tema controverso. Ci troviamo su di un piano inclinato: una volta messoci piede, si scivola inesorabilmente verso quanto oggi ancora si nega. La Diagnosi preimpianto (DPI) voluta e promossa dal Consiglio federale era prevista solo per al massimo poche centinaia di coppie portatrici di malattie genetiche gravi: un approccio molto restrittivo e fondamentalmente orientato a ridurre difficoltà e dolore. Il Parlamento ha subito fatto un grande (e inaccettabile!) passo oltre, definito dal medesimo consigliere federale A. Berset non [...]

2 05, 2016

Efficace e pragmatica la riforma della Legge sull’asilo.

Di |2016-05-02T10:23:19+01:00Maggio 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

La questione migranti è senza dubbio una delle sfide attuali più difficili per il continente europeo. Mentre numerosi Stati attorno a noi hanno totalmente perso il controllo della situazione, la Svizzera sta gestendo il fenomeno con pragmatismo ed efficacia. Una soluzione nell’immediato è utopica, motivo per cui l’approccio fondamentale è una gestione pragmatica, nel solco della nostra tradizione umanitaria. Proprio chi la scorsa estate criticava urbi et orbi il disastro italiano e greco, penso alla Germania e all’Austria, oggi si trova nella medesima situazione. Migliaia di migranti non registrati, controlli sanitari non capillari, procedure carenti; senza dimenticare la totale insufficienza [...]

4 04, 2016

Stop alla violenza sui funzionari!

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Aprile 2016|Articoli, News|0 Commenti

Chi lavora con professionalità e impegno per la sicurezza e l’ordine pubblico merita massima stima e grande rispetto sia da parte delle istituzioni sia nell’opinione pubblica. L’attività quotidiana dei funzionari dello Stato, e in modo particolare della polizia – nei comuni, nei cantoni, nella confederazione, ma anche nella ferrovia e nel militare – cosi come delle guardie di confine è una premessa fondamentale per garantire alla popolazione sicurezza sia oggettiva sia soggettiva. Potrebbe sembrare paradossale: chi opera in questo settore necessita della necessaria sicurezza. Oggi non è sempre il caso. Le cifre parlano chiaro. Le denunce dal 2000 al 2015 [...]

29 03, 2016

Con il “polo della sicurezza” sempre più città!

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Marzo 2016|Articoli, MENDRISIO, News|0 Commenti

Il consiglio comunale di Mendrisio ha votato lunedì sera un credito di oltre 20 milioni per la realizzazione della seconda tappa del centro di pronto intervento. La prima tappa è visibile a tutti entrando nella città e sarà operativa già nei prossimi mesi. La città di Mendrisio, oggi il polo trainante del Mendrisiotto, disporrà sotto lo stesso tetto dei servizi della polizia cantonale, di quella comunale, del corpo pompieri (sempre più professionale, ma fondato sull’impegno volontario di decine di concittadini a cui va la nostra massima stima) e della protezione civile. A poche centinaia di metri vi è la sede [...]

11 03, 2016

Il modello ticinese sarà la quadratura del cerchio?

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Marzo 2016|Articoli, News|0 Commenti

9 febbraio 2014/4 marzo 2016. Oltre due anni per ricevere finalmente un progetto concreto per l’applicazione del nuovo articolo costituzionale 121a sulla gestione dell’immigrazione (iniziativa immigrazione di massa). Finalmente il Parlamento, in stretta collaborazione con i Cantoni e le associazioni economiche e padronali, potrà discutere su qualcosa di concreto. Da troppo tempo si cita in termini generali “l’applicazione del 9 febbraio” senza disporre di elementi reali. Le speculazioni si sono moltiplicate creando grande incertezza. Fattore non positivo per il dibattito politico nazionale, ma soprattutto per l’immagine e la credibilità del Paese. Uno dei fattori di forza della Svizzera è la [...]

9 03, 2016

Iniziativa popolare “Per la sicurezza alimentare”

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Marzo 2016|Articoli, Interventi, News|0 Commenti

Immagino che stamattina abbiate fatto tutti colazione, care colleghe e cari colleghi. Entro sera, in una maniera o nell’altra, consumeremo ancora due pasti. È importante, come nazione, che per questi tre pasti al giorno riusciamo a produrre a livello locale almeno buona parte dei prodotti necessari. La popolazione mondiale aumenta e il tema della sicurezza alimentare non è da sottovalutare anche per un Paese come il nostro. Lo desiderano i nostri contadini e i circa 150’000 cittadini che hanno firmato questa iniziativa. Nel nostro sistema di democrazia diretta, l’iniziativa popolare è lo strumento utile a un gruppo di interesse, a [...]

3 03, 2016

Si sta lentamente spegnendo…come reagire?

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Marzo 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

La strada da San Giovanni e Piazzetta Borella, la spina dorsale del nucleo storico del Borgo, è un elemento significativo, direi quasi emozionale, per tutti colori i quali sono nati e cresciuti a Mendrisio. È un dato oggettivo: il nucleo si sta lentamente, ma spero non inesorabilmente, spegnendo. Rispetto a un paio di decenni orsono a livello ottico l’impatto è notevolmente migliorato con la riattazione da parte di numerosi privati di quasi la totalità degli edifici e il rifacimento pregiato della pavimentazione da parte del Comune. Nei prossimi anni andrà trovata una soluzione per Piazza del Ponte vero e proprio [...]

1 03, 2016

Una proposta per difenderci dal dumping

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Marzo 2016|Articoli, News|0 Commenti

In Consiglio nazionale si dibatterà questa mattina su di una modifica della legge sui lavoratori distaccati. Un insieme di norme – costantemente migliorate e ancora ampiamente da ottimizzare – che rappresentano un elemento centrale per salvaguardare in Svizzera condizioni lavorative e salariali dignitose, evitando le pericolose derive vissute in numerosi Stati europei. Il Ticino, sciaguratamente, conosce bene gli sviluppi di degrado degli stipendi in taluni settori. La “lombardizzazione” dei salari è purtroppo realtà e va combattuta con tutti i mezzi possibili. Non siamo un eldorado nel quale tutto è permesso e possibile. […]

20 01, 2016

Il fisco federale non penalizzi più i coniugi

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Gennaio 2016|Articoli, News|0 Commenti

La penalizzazione fiscale del matrimonio è una distorsione riconosciuta dal Tribunale federale nel 1984, corretta nelle varie legislazioni fiscali cantonali, ma ad oggi senza soluzione a livello nazionale. Da decenni, ottantamila famiglie sposate con doppio reddito pagano ingiustamente più imposte federali rispetto a quando erano «semplici» conviventi. […]

Torna in cima