ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
24 09, 2014

Legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina. Risanamento galleria autostradale del San Gottardo

Di |2015-06-26T12:16:42+01:00Settembre 2014|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Chi oggi si oppone al progetto di risanamento del tunnel del San Gottardo, cosi come presentato dal Governo, denota una visione esclusivamente ideologica del grave problema (voi siete contrari di principio ad ogni progetto stradale!) oppure totale mancanza di rispetto per il Ticino (non riconoscete l’importanza del San Gottardo per tutto il Paese). I lavori di risanamento previsti fra una decina di anni non sono un’invenzione dei ticinesi; non è un nostro capriccio. Il tunnel va risanato, su questo non si discute. Vi sono lavori in corso in tutta la Svizzera. La prevista chiusura di 3 anni sarebbe per il [...]

24 09, 2014

Risanamento galleria autostradale del San Gottardo

Di |2015-06-26T12:17:32+01:00Settembre 2014|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Chi oggi si oppone al progetto di risanamento del tunnel del San Gottardo, così come presentato dal Governo, denota una visione esclusivamente ideologica del grave problema (voi siete contrari di principio ad ogni progetto stradale!) oppure totale mancanza di rispetto per il Ticino (non riconoscete l’importanza del San Gottardo per tutto il Paese). I lavori di risanamento previsti fra una decina di anni non sono un’invenzione dei ticinesi; non è un nostro capriccio. Il tunnel va risanato, su questo non si discute. Vi sono lavori in corso in tutta la Svizzera. […]

23 09, 2014

Iniziativa popolare imposta sull’energia invece dell’IVA

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Settembre 2014|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Vogliamo introdurre una nuova tassa su tutte le energie non rinnovabili? E per non pesare troppo sui cittadini sopprimiamo l’IVA? La proposta di questa iniziativa è molto complessa e articolata, non permette risposte di pancia, ma impone una riflessione. Si propone un cambiamento che creerebbe uno scossone per le finanze pubbliche della Confederazione. Nel contesto attuale – dove le questioni ambientali sono al vertice dell’agenda politica e dove è urgente pianificare l’approvvigionamento energetico futuro – gli obiettivi perseguiti dall’iniziativa sono comprensibili. Non mancano tuttavia le insidie e le perplessità legate soprattutto a due aspetti dell’iniziativa: 1. quali ripercussioni avremo abolendo [...]

11 08, 2014

No a una statalizzazione del sistema

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Agosto 2014|Articoli, News|0 Commenti

Il 28 settembre saremo chiamati a esprimerci in votazione sull’iniziativa popolare “per una cassa malati unica e sociale”. Per la terza volta, la sinistra presenta una proposta di rivoluzione dell’attuale sistema di assicurazione malattia. E’ utile ricordare che progetti radicali e inopportuni di statalizzazione sono di recente già stati respinti nel 2003, con il 73% dei voti, e nel 2007 con un altrettanto netto 71%. […]

8 07, 2014

I premi non diminuiranno

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Luglio 2014|Articoli, News|0 Commenti

L’iniziativa sulla cassa malati unica in votazione il 28 settembre prossimo non risolve nessuno dei problemi che affliggono il nostro sistema sanitario; anzi ne crea di nuovi. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di lancio della campagna del fronte contrario che teme i risvolti di questa iniziativa ideologica e statalista. La cassa unica prevede premi unitari e standardizzati. Le conseguenze per le regioni periferiche, quindi anche per il Ticino, sono evidenti. Non vi saranno più offerte particolari per le famiglie, non vi sarà più distinzione tra città e campagna, così come non vi saranno più offerte di modelli assicurativi [...]

10 06, 2014

Iniziativa “Ecopop”: un approccio irresponsabile e pericoloso

Di |2015-06-26T12:19:12+01:00Giugno 2014|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Formulo i miei complimenti a chi ha scelto il titolo di questa iniziativa popolare: “Stop alla sovrappopolazione, sì alla conservazione delle basi naturali della vita”. Chi non desidera impegnarsi direttamente per gestire la preoccupante e incessante crescita demografica che sta mettendo a repentaglio la sostenibilità del globo? Chi in una maniera o nell’altra non si impegna per la conservazione delle basi naturali della vita? Nulla di più chiaro. Lasciatemelo dire, discutessimo e votassimo solo sul titolo, ci troveremmo confrontati ad una grande iniziativa. Impossibile essere contrari e combatterla. […]

4 06, 2014

Sostenere le famiglie, esentare dalle imposte gli assegni per figli

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Giugno 2014|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Quale promotore e tra i primi firmatari di questa iniziativa popolare mi rallegro di vederla finalmente all’ordine del giorno. Si tratta di una proposta tanto logica, quanto purtroppo osteggiata da chi ha un approccio prettamente burocratico. Questa è tuttavia politica a favore delle famiglie e dei figli della Svizzera di domani. Non mi faccio illusioni sul risultato parlamentare, ma sono convinto che la popolazione è e sarà con noi. Gli assegni per figli e gli assegni di formazione vanno esentati dalle imposte. Non esistono compromessi o vie alternative. Quanto lo Stato giustamente dà alle famiglie, non deve pesare fiscalmente. Non [...]

3 06, 2014

Rispetto per la vita!

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Giugno 2014|Articoli, News|0 Commenti

Si discuterà oggi in Consiglio nazionale il disegno di legge volto a consentire la diagnosi genetica preimpianto per bambini concepiti in vitro. Il tema è estremamente complesso e sensibile. I progressi della scienza sono notevoli e le odierne conoscenze permettono importanti interventi in materia di procreazione assistita e di screening genetico. A favore dell’introduzione, Consiglio federale e mondo scientifico adducono la legittima volontà e possibilità di aiutare le coppie con problemi di fertilità a realizzare il sogno di generare un figlio: grazie alla diagnosi preimpianto con grande probabilità un figlio sano. […]

7 05, 2014

Apriamo gli occhi, ci stanno gabbando

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Maggio 2014|Articoli, News|0 Commenti

Il salario minimo a 4’000 franchi, per ogni categoria professionale in ogni angolo della Svizzera, è in queste settimane proposto quale soluzione a tutti i mali che affliggono il mondo del lavoro. L’iniziativa popolare al voto il prossimo 18 maggio è una proposta tanto ideologica quanto specchietto per le allodole. Personalmente sono contrario. I presunti benefici sono nettamente inferiori ai rischi e alle conseguenze di un’accettazione. È’ una proposta allettante e solidale che tuttavia crea conseguenze dannose. I progetti politici sono da valutare per gli effetti che creano e non solo per le intenzioni promesse dai proponenti. […]

6 05, 2014

Non esistono mezze misure!

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Maggio 2014|Articoli, News|0 Commenti

La cronaca segnala regolarmente abusi e reati a sfondo sessuale che vedono come vittime bambini o persone particolarmente vulnerabili. Abusi perpetrati non solo da professionisti, o peggio ancora in famiglia, ma anche da parte di volontari che entrano in contatto nel tempo libero con fanciulli e adolescenti. Penso a monitori, allenatori, docenti, istruttori, accompagnatori, ecc. Le cifre fanno rabbrividire: solo in Svizzera, i reati registrati dalla polizia sono in media quattro ogni giorno. Si tratta unicamente di quelli conosciuti poiché spesso vi è omertà e paura a denunciare. Ci muoviamo in un sottobosco grigio contraddistinto da paure e pressioni. Drammi [...]

Torna in cima