ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
18 11, 2011

Federalismo è cooperazione

Di |2011-11-18T08:34:21+01:00Novembre 2011|News, Vario|0 Commenti

Fonte: Ticinonews 17.11.11 La discussione sul Preventivo 2012 del Cantone sta riaprendo un dibattito centrale per lo sviluppo futuro del nostro Paese. La situazione finanziaria cantonale sarà nel 2012 fortemente condizionata e gravata da nuovi e cospicui oneri riversati dall’alto: il finanziamento degli ospedali privati che comporta una spesa aggiuntiva di 85 milioni di franchi, il mancato riversamento dei benefici da parte della Banca Nazionale e la riduzione della quota cantonale sulla perequazione delle risorse che comportano minori introiti di 72 e rispettivamente 15 milioni. Già solo questi tre elementi creano un aggravio di 173 milioni a un conto di [...]

24 10, 2011

GRAZIE

Di |2011-10-24T13:42:48+01:00Ottobre 2011|News, Vario|0 Commenti

23’979 volte grazie, siete stati fantastici!   Che successo. Dicevo che sarebbe contato ogni singolo voto…et voilà…! La situazione ora è complessa. Io sono felice e orgoglioso del risultato. La politica è per me un impegno serio e non un hobby. Reputo che a parlare debbano essere i numeri e non il destino. Per questo motivo, se la legge lo consente, sono per il riconteggio dei voti.   Marco 

17 10, 2011

Sono le azioni che contano.

Di |2011-10-17T23:53:19+01:00Ottobre 2011|News, Vario|0 Commenti

"Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformate in azioni." Mahatma Gandhi Buongiorno, il prossimo fine settimana saranno eletti i Consiglieri nazionali che rappresenteranno il Ticino a Berna per i prossimi quattro anni. I commenti ricevuti da molti di voi e i sondaggi mostrano che sono totalmente in partita. Con voi posso farcela! Finalmente il Ticino sembra aver compreso l’importanza di eleggere un volto nuovo e giovane nel Parlamento federale. Scrivi e fai scrivere 2 volte Marco Romano sulla scheda di voto. Il risultato finale dipende anche [...]

14 10, 2011

La sicurezza è un investimento!

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Ottobre 2011|News, Vario|0 Commenti

Articolo su Ticinonews, 14.10.2011 La sicurezza è un buon cavallo di battaglia elettorale. Nella destra populista si fomentano paure eccessive con l’obiettivo di svegliare l’attenzione dell’elettore. A sinistra pare che la tematica sia un “non problema” tanto da chiedere lo smantellamento dell’esercito. Personalmente credo che la sicurezza sia un elemento chiave del successo del nostro Paese. Una condizione quadro apprezzata e ricercata. La Svizzera è un Paese sicuro e stabile, sia nell’accezione fisica del termine sia in senso lato. Penso alla sicurezza sociale, alla certezza del diritto e all’efficacia ed efficienza del sistema Stato. Vi sono tuttavia fenomeni in espansione [...]

10 10, 2011

È tempo di una leadership di nuova generazione!

Di |2011-10-10T23:36:10+01:00Ottobre 2011|Articoli, News|0 Commenti

"È tempo di una leadership di nuova generazione. In tutto il mondo i giovani stanno arrivando al potere, uomini non vincolati dalle tradizioni del passato, uomini non accecati dalle vecchie paure, da odi e rivalità; giovani che possono gettare via stanchi slogan e vecchie delusioni." JFK, Los Angeles, 15 luglio 1960 In questa citazione del Presidente americano Kennedy trovate l'essenza del mio impegno di queste settimane. Anche in Ticino l'elezione di un giovane nel Parlamento federale rappresenterebbe una svolta, una vittoria per tutto il Cantone. Il Ticino potrà avere successo in futuro solo coniugando sempre più l’esperienza di politici rodati [...]

5 10, 2011

L’hooliganismo non è un diritto!

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Ottobre 2011|News, Vario|0 Commenti

Nelle scorse settimane la Svizzera ha vissuto nuovi eventi violenti legati all’hooliganismo sportivo. I fatti di Zurigo e nel recente passato di Basilea sono tanto deplorevoli, quanto squallidi. Non esiste un diritto alla violenza pubblica nell’ambito del tifo sportivo. Fenomeni del genere si ripetono con una frequenza allarmante in Svizzera e occasionalmente anche in Ticino. I costi per la comunità sono ingenti e inutili. Che spreco! Pensiamo alle decine di poliziotti impiegati, alla riparazione dei danni, ai costi assicurativi, ecc. Il tutto per cosa? Per sostenere e “difendere” questa o quell’altra squadra del cuore? No, semplicemente per ignoranza e mancanza [...]

29 09, 2011

Rustici: un progetto di paesaggio

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Settembre 2011|News, Vario|0 Commenti

Prima di disquisire di pregi e di difetti del piano cantonale dei rustici (PUC-PEIP) vorrei capire quale sia l’incidenza sul territorio e soprattutto sul costruito. Il piano definisce i perimetri entro i quali è possibile eseguire un cambiamento di destinazione di vecchi edifici meritevoli di conservazione, quindi i rustici ticinesi caratteristici non ancora trasformati o abbandonati (salvo eccezioni, non i diroccati). Nelle norme di attuazione vengono poi stabilite le regole edilizie per la trasformazione. Chi è proprietario di un qualunque altro edificio fuori dalla zona edificabile (sia esso all’interno o all’esterno dei perimetri del PUC) può comunque mettere mano al [...]

Torna in cima