ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
18 11, 2016

Un referendum nocivo per città e azienda!

Di |2018-03-15T16:31:30+01:00Novembre 2016|Articoli, MENDRISIO, News|0 Commenti

Firmo o non firmo? Dallo scorso aprile, quale capo-dicastero, ho ereditato il progetto e ritengo mio dovere informare la cittadinanza sugli argomenti che fondano questa riorganizzazione (non è una privatizzazione!) di un settore strategico dell’Amministrazione comunale: la distribuzione di elettricità e gas. Se ne discute dagli anni ’90. Il Municipio è compatto: 7 su 7, tutti i Partiti. Il Consiglio comunale con 34 voti a 12 (2 astenuti) si è espresso in maniera netta. Siamo in regime di democrazia diretta, il referendum ci sta. Gli argomenti su cui si fonda paiono quantomeno fuori luogo e soprattutto nocivi per le finanze [...]

14 11, 2016

Formazione professionale, sfida continua per la politica

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Novembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Esiste un legame molto stretto fra politica, mondo del lavoro e formazione. Chi si occupa di politica, a qualsiasi livello, sa che per fare l’interesse del cittadino bisogna rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Insieme al popolo siamo gli artigiani della democrazia e operiamo per garantire alla Svizzera le condizioni quadro per essere un Paese di successo. Molti sono gli elementi che nel nostro agire quotidiano ci accomunano e per questo ho accolto con grande piacere l’invito a scrivere alcune riflessioni sul vostro bollettino “SPAI News”. Un mondo del lavoro più competitivo Inizio con un aneddoto. Berna è lontana [...]

21 09, 2016

Applicazione 9 febbraio – Intervento entrata in materia a nome del Gruppo PPD

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Interventi|0 Commenti

Il PPD vuole finalmente arrivare a un progetto condiviso, capace di dare seguito al fondamento del nuovo articolo 121a della Costituzione, cito il capoverso 1 “La Svizzera gestisce autonomamente l’immigrazione degli stranieri”. Il PPD vuole finalmente porre fine all’incertezza giuridica, ma anche politica, estremamente dannosa per il tessuto socioeconomico che vige ormai da oltre due anni. Il PPD vuole un’attuazione responsabile, capace di coniugare i vari interessi in gioco. Il PPD vuole un costrutto legislativo che permetta di gestire autonomamente l’immigrazione, non bloccarla integralmente, là dove genera problemi e distorsioni soprattutto nel mercato del lavoro, nel rispetto dei principi cardine [...]

21 09, 2016

AVSplus: una pericolosa ipoteca per le future generazioni!

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

I sistemi pensionistici di tutto il mondo sono sotto enorme pressione a causa dello sviluppo demografico e dell’aumento della speranza di vita. In questo contesto appare pericoloso e compromettente dare seguito all’iniziativa popolare “AVSplus” promossa dall’Unione sindacale svizzera. Aumentare in modo generalizzato le rendite AVS del 10% è fuori luogo e non risolve i reali problemi. Anzi mette in gioco il futuro medesimo dell’AVS. L’AVS si basa sul sistema di ripartizione. I contribuiti delle persone attive vengono immediatamente utilizzati per finanziare le rendite di vecchiaia delle persone in pensione. Nei prossimi anni la generazione dei “baby-boomers”, la più vasta di [...]

7 09, 2016

Ora i servizi sono muti, sordi, ciechi e con le mani legate

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Questa legge, come sostengono i referendisti, crea solo un’illusione di sicurezza? «La sicurezza assoluta non esiste. Occorre prendere le misure adeguate nei singoli ambiti per disporre di una rete coordinata ed estesa che garantisca la protezione massima possibile. Oggi il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) opera su basi legali antiquate e insufficienti. Metaforicamente è muto, cieco, sordo e con le mani legate. Questa revisione lo aggiorna, codifica nel dettaglio le misure possibili soprattutto nell’ambito delle nuove tecnologie e i rigidi controlli a cui sottostanno. Non è una sorveglianza generale della popolazione, ma un’individuazione tempestiva di minacce per il [...]

6 09, 2016

Referendum fuori luogo e fuori tempo

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News|0 Commenti

Il referendum contro la nuova Legge sul servizio informazioni della Confederazione è prettamente ideologico, fondato su paure del passato e non riconosce l’attuale contesto internazionale. Nell’odierna società della comunicazione virtuale e della mobilità totale, lo Stato deve disporre di un efficiente ed efficace dispositivo di protezione da gravi minacce. Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) adotta misure preventive nell’ambito dello spionaggio e segnala situazioni pericolose alle autorità di perseguimento penale (polizia e ministero pubblico). Il SIC agisce solo preventivamente nella raccolta di informazioni e nella sorveglianza in ambiti chiaramente codificati: il terrorismo, lo spionaggio, la proliferazione atomica e [...]

6 09, 2016

I ticinesi sono costruttori di ponti – Intervista

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Intervista a Marco Romano, presidente dell’interprofessione della vite e dei vini svizzeri, che illustra i temi più importanti per il futuro del mercato enologico nazionale. Il 20 maggio scorso Marco Romano, consigliere nazionale e municipale di Mendrisio, è stato eletto alla presidenza dell’Organizzazione interprofessionale della vite e dei vini svizzeri (IVVS), l’ente che raggruppa le sei regioni vitivinicole svizzere, nonché le associazioni di produttori e cantinieri. L’IVVS si occupa di promozione e marketing in Svizzera e all’estero, di monitorare i prezzi e il mercato, di difendere il consumo di vino svizzero. Il neo presidente ci accoglie nella cantina di famiglia [...]

17 08, 2016

Una proposta non finanziabile e poco lungimirante!

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Agosto 2016|News, Vario|0 Commenti

L’iniziativa “AVSplus” promossa dall’Unione sindacale svizzera e in votazione il prossimo 25 settembre chiede in maniera semplicistica di aumentare del 10% tutte le rendite AVS. Di primo acchito un gran bel regalo per tutti i pensionati nel presente. Purtroppo dietro questo intento politico si nascondono svariati risvolti dannosi sia per il sistema socioeconomico sia per le finanze pubbliche. Al momento attuale l’iniziativa costerebbe 4,1 miliardi di franchi all’anno. Non sono briciole. Soprattutto in considerazione del fatto che le assicurazioni sociali vanno finanziate sul lungo periodo e che la situazione attuale non è assolutamente rosea. Proiettando un’eventuale accettazione verso il 2030, [...]

10 06, 2016

Tra notizie e preoccupazioni

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Giugno 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Votazioni popolari del 5 giugno, nove oggetti, tematiche tanto diverse tra di loro. Penso si possa oggettivamente affermare, anche per il cittadino più attento e interessato, che un tale numero di oggetti in votazione abbia reso impossibile un dibattito approfondito e completo su tutto quanto sottoposto al voto. La democrazia diretta ha le sue regole, ma deve essere possibile una migliore ripartizione degli oggetti sulle quattro date fisse annuali. Sono ad esempio scorsi chilometri di inchiostro “sull’asilo” e sulla “tassa di collegamento”, temi certamente importanti nell’attualità del Paese. È tuttavia restato in secondo piano un tema di società, con importanti [...]

26 05, 2016

Intervista – Ripercussioni negative per tutti i Cantoni

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Maggio 2016|News, Vario|0 Commenti

Ci può spiegare quale logica sta alla base di questa iniziativa che va a colpire proprio dei pilastri della nostra economia che hanno dimostrato di andare molto bene? Personalmente non vedo nessuna logica razionale. Solo un approccio semplicistico che si concretizza in un titolo ammiccante che nella realtà rischia di compromettere totalmente l’attività di tre aziende molto importanti per il Paese: Posta, Swisscom e FFS. Le tre ex regie federali sono oggi aziende con azionariati differenti che pur muovendosi in un mercato libero devono per legge offrire servizi fondamentali a tutto il Paese e alla sua popolazione: il tanto citato [...]

Torna in cima