ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
23 04, 2014

Sulla sicurezza aerea non si può scherzare

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Aprile 2014|Articoli, News|0 Commenti

L’acquisto di nuovi aerei per l’Esercito rappresenta storicamente un momento di confronto acceso. Si punta il dito sugli aeroplani, ma la discussione ha conseguenze dirette più ampie. Si attaccano gli aeromobili, uno dei simboli di una forza armata. In realtà si vuole destabilizzare l’intero sistema. Un no all’acquisto dei 22 Gripen sarebbe un atto di irresponsabilità e superficialità. Evidentemente è politicamente più facile criticare i nuovi aerei piuttosto che posizionarsi in maniera razionale e responsabile a favore dell’acquisto. Capisco lo scetticismo di molti, legittimo e difficile da eliminare totalmente. Considerata l’importanza del voto è tuttavia fondamentale approfondire e rispondere ad [...]

13 03, 2014

Partecipazione della Svizzera alla KFOR – Proroga dell’impiego della Swisscoy

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Marzo 2014|Da Berna, Interventi|0 Commenti

L’impegno della Svizzera in Kosovo nell’ambito della missione internazionale KFOR è una dimostrazione concreta e positiva dell’impiego sussidiario dell’esercito svizzero nella promozione e nel mantenimento della pace. Il Gruppo PPD sostiene questo decreto federale. La partecipazione della Svizzera alla Forza multinazionale in Kosovo (KFOR) va prolungata fino al momento in cui sarà necessaria. Si tratta di un impiego qualitativamente apprezzato e utile, sia in un’ottica di politica estera sia, molto rilevante, per i risvolti di politica interna. Diciamolo chiaramente: la Svizzera ha un interesse diretto nella stabilità del Kosovo, volenti o nolenti siamo legati a questo Paese. Il beneficio complessivo [...]

7 03, 2014

Si curi il male, non soltanto il sintomo

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Marzo 2014|Articoli, News|0 Commenti

Immagino che pochi cittadini, sottoscritto compreso, aprano con piacere la busta contenente il premio di cassa malati. Il controllo dell’evoluzione dei costi della salute sarà una sfida centrale per i prossimi decenni. È una problematica pesante che attanaglia numerose famiglie e che ha un carico rilevante anche sulle spese dell’ente pubblico, cantone in primis.  Gli attori del sistema sono numerosi e gli interessi molto spesso divergenti. I veti incrociati bloccano numerose riforme. Abbiamo un sistema sanitario d’eccellenza sia a livello qualitativo sia in termini di diffusione capillare sul territorio. La politica sanitaria è un grande cantiere aperto e con frequenza [...]

31 01, 2014

L’importanza dell’apprendistato

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Gennaio 2014|Articoli, News|0 Commenti

La recente polemica che ha coinvolto il gruppo farmaceutico BENU – intenzionato per questioni di strategia aziendale a rinunciare alla formazione di apprendisti – ha portato all’attenzione mediatica l’importanza dell’apprendistato e della formazione aziendale. Formare giovani leve nel proprio settore è una necessità, oggi troppo spesso dimenticata e sottovalutata. Un mercato del lavoro che non forma giovani, che non crea forza lavoro per il domani, è destinato a regredire o dovrà per forza affidarsi sempre di più a personale proveniente dall’estero. […]

2 12, 2013

Iniziativa sui salari minimi – intervento in Consiglio nazionale

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Dicembre 2013|Da Berna, Interventi|0 Commenti

Un salario minimo uguale per tutti in ogni angolo della Svizzera è una proposta politica per un dibattito sui principi, ma non è una nozione pratica da inserire nel nostro sistema legislativo. Un salario minimo a livello nazionale non è la soluzione ai problemi di dumping salariale presenti in Svizzera. La tendenza, soprattutto nelle zone di Confine come il Ticino, il Giura o Ginevra, verso un preoccupante livellamento verso il basso dei salari è un dato di fatto. Colleghe e colleghi, in questa sala troppi non ne sono ancora – o non ne vogliono essere – coscienti. Questa iniziativa non [...]

10 11, 2013

Intervento al convegno “La cultura e la tutela della libertà nella vita politica”

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Novembre 2013|Interventi, Vario|0 Commenti

Questa manifestazione, magistralmente organizzata dall’amico Salvatore Maria Fares, è un’occasione privilegiata per uscire dal vortice della quotidianità dell’attività politica e di dedicarci ad un approfondimento e a una riflessione su principi cardine del nostro operare e del nostro Stato. Mi pare che sia palese a tutti la tendenza ad una politica sempre più orientata – forse limitata? – al dibattito (alla controversia) d’attualità, all’esclusiva ricerca di una soluzione del problema quotidiano. Il corto termine predomina nettamente e crescentemente. Il quotidiano, soprattutto nel modello federalista e di milizia svizzero, è determinato dalla “Realpolitik”. Con pragmatismo, evitando approcci eccessivamente ideologici, si ricercano [...]

5 11, 2013

Quando 100 franchi tornano in Ticino!

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Novembre 2013|Articoli, News|0 Commenti

Nessuno ama vedersi aumentato il costo di una prestazione. Pagare di più irrita, in qualsiasi ambito. Ci mancherebbe, è la razionalità umana. In quest’ottica comprendo l’approccio negativo di numerose cittadine e cittadini che si trovano di fronte alla possibilità di decidere direttamente se il costo della vignetta autostradale dovrà aumentare dagli attuali 40 a 100 CHF. L’ennesima occasione per ribadire che la democrazia diretta Svizzera è un privilegio unico ed eccezionale. […]

29 10, 2013

Il modello svizzero non va rivoluzionato

Di |2013-10-29T13:08:04+01:00Ottobre 2013|Articoli, News|0 Commenti

A partire dal 2017 in Svizzera potrebbero valere le seguenti condizioni quadro: una scala fissa (1:12) che stravolge e cementa gli stipendi (tutti, anche e soprattutto quelli mediani!), un salario minimo obbligatorio di circa 4000 CHF, un reddito base incondizionato di 2’500 CHF per l’intera popolazione (anche per chi non lavora, un controsenso nei termini reddito-lavoro!) e infine un prelievo confiscatorio di un quinto del capitale al momento della successione.  […]

25 10, 2013

Lampedusa: un punto di svolta per la politica europea dell’immigrazione?

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Ottobre 2013|Articoli, News|0 Commenti

La strage di Lampedusa ha per qualche giorno riportato agli occhi, e nelle bocche, di tutti la drammatica situazione sulle coste mediterranee nel Sud dell’Europa. L’afflusso quotidiano e continuo di persone in fuga dal Sud del globo. Un dramma solo appendice di una lunga serie di tragedie umane. Non è successo nulla di nuovo, il problema è acuto dagli inizi della “primavera araba” ed è intensificato dalle crisi negli Stati nordafricani. […]

18 10, 2013

Il lavoro nella Commissione parlamentare di redazione. Esperienze e riflessioni – Seminario dei traduttori in lingua italiana al servizio della Confederazione

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Ottobre 2013|Interventi, Vario|0 Commenti

Gentili signore ed egregi signori, innanzitutto ringrazio sentitamente per l’invito. E’ un piacere e un onore portarvi il saluto della commissione parlamentare di redazione di lingua italiana e del suo presidente, consigliere agli Stati, Fabio Abate. Personalmente sono membro di questa commissione dal dicembre 2011 e in questi primi due anni di esperienza ho avuto modo di scoprire un’attività tanto interessante quanto importante sia per il quadro giuridico nazionale sia per la presenza dell’italiano nel nostro Stato federale. […]

Torna in cima