ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
13 03, 2012

Sostenere chi adotta figli

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Marzo 2012|Articoli, News|0 Commenti

  Con questa mozione chiedo di eliminare tutte le disparità legali tra la nascita di un figlio e l’adozione di un figlio entro i 4 anni.  Il Consiglio federale è incaricato di porre fine alla disuguaglianza di trattamento tra le famiglie che hanno la fortuna di poter generare i propri figli e le famiglie che fanno ricorso all’adozione. Il Governo è incaricato di modificare la legislazione affinché i genitori di bambini adottati in tenera età, ossia dalla nascita fino all’età di quattro anni, possano beneficiare delle stesse disposizioni legali previste in caso di nascita, alfine di poter accogliere i propri [...]

1 03, 2012

Aumentare l’effettivo del Corpo delle Guardie di Confine

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Marzo 2012|Articoli, News|0 Commenti

  Alla luce degli sviluppi della politica migratoria internazionale e della crescente pressione nei confronti della Svizzera, si chiede al Consiglio federale di: 1. verificare se l’effettivo globale autorizzato del Corpo Guardie di Confine è almeno pari a quello in servizio prima dell’entrata in vigore dell’accordo di Schengen/Dublino. Si ricorda che tra le misure di   accompagnamento a tutela del Ticino, il Consiglio federale aveva prospettato un aumento dell’ effettivo autorizzato del Corpo; 2. concedere un aumento dell’effettivo autorizzato del Corpo Guardie di Confine per poter gestire le emergenze specifiche legate all’immigrazione, contrastare la criminalità transfrontaliera ed essere maggiormente incisivi nella [...]

28 02, 2012

Vietare i salari in euro?

Di |2012-07-17T13:31:21+01:00Febbraio 2012|Articoli, News|0 Commenti

In occasione della prima giornata dei lavori parlamentari della sessione primaverile delle Camere federali ho presentato una domanda al Consiglio federale: Salari in Euro: la commissione tripartita può vietarli nell’ambito delle misure di accompagnamento agli accordi bilaterali? In Ticino è emerso un nuovo caso di azienda i cui dipendenti vengono pagati in Euro con cambio 1.42 CHF. L’azienda ha disdetto il contratto collettivo aziendale, i dipendenti sono stati licenziati e poi riassunti con contratti individuali in Euro. Il Consiglio Federale vuole e può concedere la facoltà alla commissione tripartita e all’autorità cantonale, tra le misure d’accompagnamento ai bilaterali, di vietare [...]

23 02, 2012

Fermezza e rigore per aiutare chi realmente ha bisogno

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Febbraio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Il recente sondaggio VIMENTIS, condotto tra oltre trentamila persone residenti nel nostro Paese, ha confermato che la politica della migrazione e dell’integrazione è al secondo posto dell’attenzione degli svizzeri. Il Gruppo PPD alle camere federali ha discusso, aggiornato e varato la propria posizione in materia. La situazione a livello nazionale, e in particolare in Ticino, è al momento irrequieta e motivo di accese discussioni. La primavera araba e numerose tensioni in Stati africani hanno portato migliaia di persone e famiglie a mettersi in viaggio verso l’Europa in cerca di condizioni di vita migliori. La logica conseguenza è una drastica crescita [...]

16 02, 2012

Federalismo a rischio!

Di |2012-02-16T13:02:20+01:00Febbraio 2012|News, Vario|0 Commenti

L’iniziativa popolare promossa dalla fondazione Helvetia Nostra intitolata “Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!” vuole limitare, indistintamente in ogni Comune svizzero, la percentuale di residenze secondarie. La quota massima è fissata casualmente al 20%. Il tema è rilevante e i promotori della raccolta di firme hanno il merito di aver aperto una discussione importante. Soprattutto nei Comuni di montagna, località turistiche piú o meno sviluppate, si è assistito negli anni scorsi a un marcato aumento di residenze utilizzate esclusivamente a scopo di vacanza. Queste realtà portano benefici alle comunità locali (turismo, consumi, introiti indiretti, ecc.), ma se raggiungono [...]

14 02, 2012

Plurilinguismo, pericoloso disinteresse

Di |2012-02-14T23:22:32+01:00Febbraio 2012|News, Vario|0 Commenti

  Con frequenza piuttosto ricorrente negli ultimi anni si è discusso di federalismo linguistico. Il pluralismo linguistico del nostro Paese è un fattore di successo? Stiamo facendo a sufficienza per promuoverlo? A quali rischi siamo confrontati? Per trovare una risposta a queste domande, mi sia permesso rivolgere lo sguardo al passato che offre interessanti spunti di riflessione. In un rapporto commissionale congiunto del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati del 22 ottobre 1993 si scriveva “la Svizzera deve (ri-) prendere coscienza di quanto la pluralità culturale costituisca una fortuna e un arricchimento, poiché le differenti comunità culturali vivono anche [...]

11 01, 2012

Un Consiglio federale a nove?

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Gennaio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Sette o nove Consiglieri federali? La tematica è attuale e ripetutamente discussa a Palazzo federale sia tra i politici sia tra i commentatori. Nel corso dell’ultima sessione parlamentare sono stati presentati atti parlamentari – che ho sottoscritto e pienamente condiviso – volti a modificare la Costituzione portando il Governo a nove membri.L’attuale struttura e organizzazione necessita infatti di riforme per migliorarne l’azione governativa; la reale capacità di dirigere il Paese. La realtà presente, mai mutata nei tempi moderni, non permette più di rispondere alle esigenze attuali di governo.  […]

6 12, 2011

Intervista su Tio.ch 06.12.11

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Dicembre 2011|News, Vario|0 Commenti

http://www.tio.ch/Ticino/Politica/News/660182/Marco-Romano-Ecco-perche-ero-sparito MENDRISIO – È lui stesso ad ammetterlo. “Lunedì, quando ho fatto il mio ingresso a Palazzo federale, le gambe mi tremavano”. Marco Romano sentiva l’adrenalina salire a mano a mano che il primo giorno della sessione invernale delle Camere si avvicinava. Reduce dallo storico sorteggio vinto contro la collega PPD Monica Duca Widmer, a soli 29 anni è il consigliere nazionale più giovane che il Ticino abbia mai avuto nell’ultimo trentennio. “Ed è una responsabilità. Soprattutto in tempi in cui i giovani non si interessano di politica. Ecco, in questi 4 anni vorrei contribuire a riavvicinare i ragazzi alla [...]

Torna in cima