ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
5 10, 2015

Per il Ticino serve un’azione concreta al fronte

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Ottobre 2015|Vario|0 Commenti

Marco Romano, un suo bilancio di questi quattro anni. La dea bendata aveva visto giusto? La dea bendata ha regolato una questione unica ed eccezionale. I 23’979 voti, quattro anni fa, li ho raggiunti con il sostegno del Popolo ticinese. Tocca ora a loro giudicarmi in base al profilo assunto e al lavoro svolto in questi quattro anni a Berna. Nella Commissione delle istituzioni politiche e in quella della Sicurezza ho agito concretamente su numerosi dossier con una rilevanza particolare anche per il Ticino. […]

2 10, 2015

Pescatori: custodi di un habitat equilibrato e sostenibile

Di |2015-10-01T09:01:13+01:00Ottobre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Due nuove specie di pesci predatori “Saurichthys” sono state scoperte sul Monte San Giorgio, nelle scorse settimane, dai paleontologi dell’Università di Zurigo. La scoperta di queste specie, che risalgono a 242 milioni d’anni fa, è un invito alla società ticinese a valorizzare l’attività piscicola nel nostro Cantone. Se gli accademici scoprono infatti nuovi pesci del passato, ai nostri giorni ci sono altri pesci che, anno dopo anno, si fanno inesorabilmente più rari nei nostri laghi e fiumi, a cominciare dalla trota lacustre. […]

1 10, 2015

Le elezioni sono un momento, la politica è un impegno continuo

Di |2015-09-30T13:40:09+01:00Ottobre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Si è chiusa esattamente una settimana fa la 49a legislatura delle Camere federali. Un momento intenso, ricco di emozioni tra colleghi che dopo molti anni lasciano Berna e altri in piena campagna elettorale alla conquista di un nuovo mandato. Anche per il sottoscritto è giunto il momento del “giudizio popolare”. Impegnato e determinato, con quattro anni di esperienza alle spalle, mi propongo ai Ticinesi per continuare il lavoro iniziato nel 2011. […]

28 09, 2015

Una poltrona a Berna, ma per cosa?

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Settembre 2015|News, Vario|0 Commenti

Viviamo una fase di transizione, dove i rapporti fra Cantoni e di questi ultimi con la Confederazione vengono costantemente rimessi in discussione su questioni a volte fondamentali, come l’insegnamento delle quattro lingue nazionali, il rapporto città-periferia, l’utilizzo delle risorse, la gestione del traffico delle persone e delle merci, l’applicazione sull’intero territorio (regioni di frontiera comprese) degli accordi con l’Unione europea, libera circolazione delle persone compresa. Non ultimo, stiamo vivendo una fase storica in cui la tendenza a chiudersi, a respingere gli altri che premono ai confini, è tornata di estrema attualità e persino in modo ‘prepotente’. Temi importanti, che spesso [...]

10 09, 2015

«Insufficienti e inconcludenti con l’Italia» – Intervista

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Settembre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Marco Romano, quali sono le tre priorità della prossima legislatura? «Occorrerà posizionare in maniera chiara la Svizzera nei confronti dell’Europa e dei Paesi a noi circostanti. Urge trovare soluzioni agli squilibri socioeconomici rafforzando i controlli sul mercato del lavoro ed esigendo il rispetto per le condizioni quadro svizzere. Bisognerà poi gestire i fenomeni migratori e le difficoltà ad essi connesse. Nel solco della nostra tradizione possiamo concedere rifugio a chi è vulnerabile, ma servono infrastrutture. Centrale è poi la sicurezza: terrorismo e violenza radicale sono realtà». […]

10 09, 2015

Il nuovo decollo dell’aeroporto

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Settembre 2015|Articoli, News|0 Commenti

Lugano Airport SA (LASA) rappresenta una solida realtà nel panorama del trasporto aereo della Svizzera ed in particolare della Svizzera italiana. LASA è infatti un punto di collegamento strategico tra la Svizzera italiana e i principali aeroporti della Svizzera: Zurigo e Ginevra. In questa veste LASA rappresenta un vero e chiaro esempio di federalismo: è infatti l’unico aeroporto del nostro Paese che collega i principali scali elvetici. […]

9 09, 2015

Revisione Legge sull’asilo e moratoria – intervento

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Settembre 2015|Interventi, News|0 Commenti

In entrata di questo dibattito dobbiamo decidere se vogliamo discutere della realtà o se vogliamo semplicemente alimentare paure, dipingere un quadro distorto e non risolvere i problemi reali. Da inizio anno a fine luglio l’Austria, Paese limitrofo e similare, ha ricevuto quasi 37’000 richieste di asilo, in Svizzera gli arrivi sono stati 15’800; meno della metà. Non significa ignorare o banalizzare la realtà, ma occorre contestualizzarla. La problematica migratoria è globale e va gestita. Non è possibile risolverla con moratorie o pensare che revisioni legislative come questa evitino ogni problema. […]

5 09, 2015

Intervento al congresso del PPD Ticino – 5 settembre 2015

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Settembre 2015|Interventi|0 Commenti

Insieme possiamo e dobbiamo farcela: per un Ticino vincente a Berna! Solo con voi, amiche ed amici, e con il sostegno dei ticinesi da lunedì 19 ottobre prossimo potrò continuare a prendere il treno che settimanalmente mi porta a Berna. Con me desidero ci siano anche il collega Fabio e il nostro capogruppo Filippo! Con una prima legislatura alle spalle, sono pronto a continuare – con impegno e determinazione – a lavorare sotto la cupola di Palazzo federale. Le elezioni sono un momento, il lavoro a Berna è continuo. Per il Ticino e per la Svizzera! […]

2 09, 2015

Embrioni come cose, «fermate quella legge» – Intervista

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Settembre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Il voto del 14 giugno ha reso possibile in Svizzera la diagnosi preimpianto. Ma la sua applicazione concreta è regolata da una legge che va ben oltre le proposte del Governo. Il deputato Marco Romano lancia l’allarme. Era stato ampiamente annunciato e ieri è partito. Stiamo parlando del referendum contro la nuova legge sulla procreazione medicalmente assistita (LPMA), pubblicata ieri sul Foglio federale. […]

31 08, 2015

Uno slancio che non va perduto!

Di |2020-09-30T11:57:13+01:00Agosto 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Uno su quattro: è il risultato di una recente analisi dell’impegno della gioventù svizzera nell’associazionismo. Il 25% dei giovani dedica parte del proprio tempo libero al volontariato, nelle varie forme possibili, dallo sport alla cultura passando all’aiuto al prossimo. Cumulato, l’impegno totale supera 650 milioni di ore l’anno. Tradotto in termini economici vengono “regalati” 40 miliardi disinteressatamente alla comunità. L’odierna Svizzera sarebbe molto diversa senza volontariato e solidarietà. Quanto prestato ha un valore enorme sia in termini economici che sociali. Immaginiamo se dovesse essere tutto remunerato. […]

Torna in cima