ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
18 12, 2015

Terrorismo: noi non siamo un’isola felice

Di |2015-12-18T09:31:58+01:00Dicembre 2015|Articoli, News|0 Commenti

La minaccia jihadista è una realtà anche in Svizzera, il livello di pericolo è definito dalla Confederazione elevato. Le recenti vicende ginevrine non sono che una conferma. La radicalizzazione di giovani cresciuti nel nostro Paese partiti o pronti a partire per le zone in conflitto è un fenomeno presente e preoccupante. Il terrorismo, soprattutto di matrice islamica, è tanto imprevedibile quanto pericoloso. Le competenti autorità svizzere di polizia, sorveglianza e perseguimento penale hanno da mesi alzato il livello di guardia. Con le risorse a disposizione si cerca di compiere ogni sforzo possibile sia nell’ambito della prevenzione sia nella prontezza di [...]

10 12, 2015

Ondata di rifugiati in Europa e controlli alle frontiere

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Dicembre 2015|Interventi, News|0 Commenti

[…] Cominciamo con il dire le cose come stanno. Ci sono Paesi che hanno perso il controllo, mentre altri riescono a gestire questo complesso dramma. La Svizzera è da categorizzare in questi ultimi. Ha la situazione sotto controllo. È tuttavia esposta ad una pressione costante e crescente; molto impegnativa per chi lavora al fronte. A loro va tutta la nostra gratitudine e il nostro sostegno. Mettiamo in chiaro due questioni. 1) Stiamo parlando di esseri umani e non di scatoloni. 2) Si tratta di una sfida globale che un singolo Paese non può risolvere; si può solo [...]

3 12, 2015

Stop alla discriminazione fiscale del matrimonio

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Dicembre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Nelle scorse settimane, in una conferenza stampa disorientante e per certi versi disarmante, il Consiglio federale ha lanciato la campagna contraria all’iniziativa popolare «Per il matrimonio e la famiglia – NO agli svantaggi per le coppie sposate». La votazione è agendata il prossimo 28 febbraio 2016. L’iniziativa promossa dal PPD chiede di finalmente porre fine alla penalizzazione fiscale delle coppie sposate rispetto a quelle “semplicemente” conviventi. Di fatto, dal giorno in cui convolano a nozze, due giovani pagano più imposte federali rispetto a quando erano concubini. Un’ingiustizia e una discriminazione confermate in una sentenza del Tribunale federale già nel lontano [...]

18 11, 2015

No agli svantaggi fiscali per le coppie sposate

Di |2015-11-19T20:47:26+01:00Novembre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

In una breve intervista pubblicata il 18.11.2015 sul Giornale del Popolo alcuni argomenti a sostegno dell'iniziativa del PPD "NO agli svantaggi fiscali per le coppie sposate". Ci spieghi perché i contenuti di questo testo sono lodevoli. Quest’iniziativa, in sostanza, chiede di eliminare subito quella che, tradotta dal tedesco, è chiamata “tassazione del matrimonio”, che è una grave ingiustizia, confermata dalla sentenza del Tribunale federale del 1984. Essa prevede un trattamento fiscale discriminante delle coppie sposate rispetto alle coppie di concubini: in sostanza una coppia sposata paga di più rispetto a quando era solo convivente. Questo è estremamente discriminatorio perché la [...]

7 11, 2015

Una voce forte e capace agli Stati

Di |2020-09-30T11:57:11+01:00Novembre 2015|Articoli, News|0 Commenti

Nei prossimi giorni arriverà nelle case dei ticinesi una nuova busta contenente materiale elettorale. «Ma ancora?» si chiederanno in tanti ritirandola dalla bucalettere. Cantonali in aprile, federali il mese scorso, cosa manca? Il sistema elettorale impone un secondo turno per l’elezione dei due rappresentanti ticinesi al Consiglio degli Stati, la cosiddetta Camera dei Cantoni. […]

13 10, 2015

Intervista – Ticinonline 12.10.2015

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Ottobre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

LUGANO - Il Consigliere nazionale uscente Marco Romano ha risposto ai nostri quesiti in merito alle ormai imminenti elezioni federali. Romano corre per la conferma del suo seggio a Berna. Lavoro: nel Mendrisiotto c'è una percentuale di frontalieri che supera il 50%. Neppure in Lussemburgo vi è una situazione del genere. Il liberismo abbinato al pragmatismo e all'utilitarismo tipicamente elvetici non rischiano di essere controproducenti per il nostro Cantone? I concetti filosofici espressi nella domanda sono un approccio teorico, la realtà pratica è più complessa e non dipende solo dallo Stato. La differenza socioeconomica tra il sud del Ticino (non [...]

8 10, 2015

Congedi paternità o parentali

Di |2015-10-08T09:05:49+01:00Ottobre 2015|Articoli, News|0 Commenti

La politica famigliare evolve con la società e, malgrado taluni lo neghino, rappresenta un elemento rilevante di sviluppo. Cambiano le abitudini, i ruoli e le aspettative. La politica deve fornire risposte e porre condizioni quadro favorevoli alle future generazioni. Quando arriva un figlio i primi giorni volano fra sorrisi, strilli e infinite emozioni. Spesso la nuova famiglia viene circondata da parenti, amici, cartoline e pacchetti regalo. Tutti felici di salutare il nuovo nato. Poi la vita, che nel frattempo ha preso una piega decisamente diversa, continua. […]

7 10, 2015

Senza plurilinguismo non è Svizzera

Di |2015-10-08T08:58:39+01:00Ottobre 2015|Articoli, News|0 Commenti

Nella Berna federale vi sono decisioni che ricevono scarsa eco mediatica, malgrado l’importanza che rivestono per il futuro della coesione nazionale, elemento centrale della nostra Willensnation. Agli inizi di settembre, la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati ha respinto due iniziative parlamentari della Commissione omologa del Consiglio nazionale. La prima chiede di sancire nella legge che l’insegnamento di una seconda lingua nazionale inizi al più tardi due anni prima della fine della scuola elementare, mentre la seconda statuisce che la prima lingua straniera insegnata sia assolutamente una seconda lingua nazionale. Due richieste chiare, in risposta [...]

5 10, 2015

È ora che il PPD torni a vincere

Di |2020-09-30T11:57:12+01:00Ottobre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

La campagna elettorale è entrata nel vivo e la gente ha iniziato a ricevere il materiale di voto. Come vive questo momento? Con massima determinazione e impegno, perché è ora che il PPD torni a vincere! Sto vivendo un mix di emozioni, condito anche da qualche preoccupazione. La giusta tensione connessa all’incertezza dell’esito elettorale. […]

Torna in cima