ARTICOLI

Home/ARTICOLI/
18 08, 2011

Presentata la lista del PPD Ticino per il Consiglio nazionale

Di |2020-09-30T11:57:20+01:00Agosto 2011|News, Vario|0 Commenti

La Commissione cerca coordinata dal presidente cantonale Giovanni Jelmini ha presentato la lista per il Consiglio nazionale in vista delle elezioni federali che si terranno il 23 ottobre 2011. Il prossimo 18 agosto 2011 i nominativi verranno sottoposti per approvazione ai membri del Comitato cantonale del PPD Ticino che si riuniranno a Rivera. Il PPD ha deciso di proporre agli elettori ticinesi delle personalità di grande valore, capaci di rappresentare le differenti sensibilità del Partito e le relazioni tra le generazioni. La squadra popolare democratica sarà composta da Fabio Bacchetta-Cattori, Monica Duca Widmer, Giorgio Fonio, Simone Ghisla, Paolo Peduzzi, Fabio [...]

21 07, 2011

Il turismo necessita di un nuovo approccio

Di |2011-09-12T16:48:01+01:00Luglio 2011|Articoli, News|0 Commenti

(editoriale Popolo e Libertà, 15.07.2011) Mensilmente il settore turistico per qualche giorno diviene oggetto di discussione, spesso polemica. Ad attirare l’attenzione è solitamente la pubblicazione dei principali indicatori del settore, tra i quali il numero dei pernottamenti. La scorsa settimana i riflettori mediatici hanno poi illuminato l’assemblea annuale di Ticino Turismo. I dati parlano chiaro. Il numero di turisti che soggiorna nel nostro Cantone è notevolmente più basso rispetto al potenziale di cui disponiamo. Il trend generale è negativo. Che il Ticino sia terra di turismo è percepito dai visitatori, mentre è negletto da una larga fetta di cittadine e [...]

21 07, 2011

Ticino: parte attiva nella politica estera

Di |2011-09-12T16:48:18+01:00Luglio 2011|News, Vario|0 Commenti

(editoriale Popolo e Libertà, 8.7.2011) Nelle ultime settimane l’aria pesante e calda ha varcato anche le porte del Consiglio di Stato. Il tema è noto e la cronaca ha già ampiamente dato spazio al susseguirsi di avvenimenti. Malgrado la partita sia ancora nella fase iniziale e il risultato finale ancora tutto da definire, parecchie parti coinvolte tirano sin d’ora conclusioni. Abbozzando talvolta, in maniera frettolosa e partigiana, sentenze. Qualche riflessione e commento sono d’obbligo. Tornando alla decisione presa a maggioranza dal Consiglio di Stato è opportuno ricordarne l’eccezionalità. Sofferta, ma necessaria per smuovere qualcosa (così è stato!). Non priva di [...]

21 07, 2011

A Berna qualcosa si muove!

Di |2011-09-12T16:50:56+01:00Luglio 2011|News, Vario|0 Commenti

(editoriale Popolo e Libertà, 1 luglio 2011) Finalmente, dopo anni di pressioni da parte del Parlamento, il Consiglio federale ha deciso di porre mano all’organizzazione dei dipartimenti. Si eliminano strutture parallele, si migliorano le sinergie. Il tutto a beneficio di uno Stato moderno ed efficace sia nella propria azione interna sia nei rapporti esterni. Fino ad oggi illogicamente separati, dal 2013 tutti i settori della formazione, della ricerca e dello sviluppo saranno trasferiti al Dipartimento federale dell’economia (DFE). Si realizza quindi una riforma perorata fortemente e ripetutamente dal PPD. Nel 2009 il consigliere nazionale Ruedi Lunsetenberger aveva presentato una mozione [...]

21 07, 2011

La scuola ha bisogno di docenti ticinesi

Di |2020-09-30T11:57:20+01:00Luglio 2011|News, Vario|0 Commenti

(opinione su Corriere del Ticino, 22.06.2011) A inizio settimana è tornato d’attualità il tema del numero di docenti nelle scuole cantonali ticinesi. Abbiamo vissuto un nuovo batti e ribatti sulla presunta crescente presenza di insegnanti frontalieri. Tutto molto affrettato e forse strumentalizzato. Sono emersi dati sorprendenti ma divergenti. Si è guardato al presente e nuovamente si è evitato di affrontare il problema reale, il domani. Nel prossimo decennio la scuola ticinese vivrà un nuovo consistente ricambio generazionale. In numerose materie, a seguito del pensionamento di una generazione di docenti, si cercheranno nuovi insegnanti. Giovani laureati disposti a intraprendere una carriera [...]

21 07, 2011

Un segnale chiaro sull’energia atomica

Di |2020-09-30T11:57:20+01:00Luglio 2011|News, Vario|0 Commenti

(opinione su Corriere del Ticino, 28.05.2011) Il Consiglio federale ha deciso mercoledì che la Svizzera abbandonerà gradualmente l’energia nucleare. Pragmatismo e concretezza hanno prevalso sull’ideologia. Le centrali nucleari esistenti dovranno essere disattivate solo alla fine del loro ciclo di vita e non saranno in seguito sostituite. L’energia nucleare è oggi una fonte assolutamente indispensabile. Fornisce elettricità a prezzi bassi, senza produrre CO2. Le centrali nucleari svizzere sono sicure, non vanno quindi chiuse domani. Dobbiamo con forza respingere gli spauracchi e la facile demagogia rosso-verde. È irresponsabile portare il nostro Paese in una situazione di palese ammanco e di totale dipendenza [...]

7 07, 2011

Un Romano a Berna

Di |2011-07-07T22:41:18+01:00Luglio 2011|Dicono di me, News|0 Commenti

  da ticinolibero.ch, 19 giugno 2011 Braccio destro di Giovanni Jelmini, simpatico come Paolo Beltraminelli, ecco il nuovo volto del PPD vincente. Con il suo sorriso smagliante Marco Romano sta compattando Generazione Giovani dietro alla sua scalata a Berna. È lui il vero futuro leader del mondo uregiatt. Tramontata l’ipotesi di candidare l’ex Consigliere di Stato Luigi Pedrazzini per Berna, e ritiratosi Giovanni Jelmini, il PPD sembrebbe che per il Consiglio Nazionale punti sul tridente Fabio Regazzi, Monica Duca Widmer e Marco Romano. Quest’ultimo sarà, con molta probabilità il vero volto nuovo per il partito di ispirazione cristiana. Sempre sorridente, [...]

Torna in cima